• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il progetto di formazione a distanza COVID-19 e salute mentale. La resilienza del medico negli stati di emergenza sanitaria nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare le competenze personali e sociali dei Medici, per implementare le loro capacità di rispondere in modo positivo ed adeguato alle problematiche lavorative, al fine di una prestazione lavorativa e professionale più efficace e consapevole. L’attività didattica si articola in momenti teorici, atti a implementare le nozioni fondamentali di quest’area, ed in parti pratiche ove sono proposti alcuni schemi di comportamento oltreché cenni di tutela legale in tale “ambito di crisi”. 

Programma

PRIMO MODULO: Impatto dell’infezione da COVID-19 sulla salute mentale 
SECONDO MODULO: Burnout e stress degli operatori sanitari 
TERZO MODULO: Stress e adattamento: come prevenire il rischio suicidario 
QUARTO MODULO: Strategie per gestire i momenti di crisi 
QUINTO MODULO: L’impego di tecniche psicoterapiche in telemedicina 
SESTO MODULO: Costruire la resilienza 
SETTIMO MODULO: COVID-19 sull'organizzazione dei servizi di salute mentale

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:

• connessione veloce a Internet (ADSL);

• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;

• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;

• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;

• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Andrea Fiorillo
    Professore Ordinario di Psichiatria, Università della Campania Luigi Vanvitelli - Napoli

Docente

  • Prof. Corrado De Rosa
    Dipartimento di Psichiatria, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli
  • Prof. Andrea Fiorillo
    Professore Ordinario di Psichiatria, Università della Campania Luigi Vanvitelli - Napoli
  • Prof. Maurizio Pompili
    Responsabile del Servizio per la Prevenzione del Suicidio - Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso - Roma
  • Prof. Umberto Volpe
    Professore Associato, Dipartimento di Neuroscienze Cliniche/DIMSC, Università Politecnica delle Marche - Ancona

Tutor

  • Prof. Andrea Fiorillo
    Professore Ordinario di Psichiatria, Università della Campania Luigi Vanvitelli - Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Geriatria
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno