La menopausa ed il periodo che segue, la post menopausa, rappresentano momenti del tutto normali
nel corso della esistenza del genere femminile, ma possono associarsi a condizioni e patologie che presentano un
impatto potenzialmente importante in termini negativi sulla qualità di vita.
Risulta quindi fondamentale per il medico che si appresta ad affrontare tale problematica un aggiornamento
completo, basato sulla letteratura più recente, sulle principali comorbidità associate alla patologia e sulle relative
opportunità terapeutiche secondo le linee guida europee e non. Il clinico così acquisirà conoscenze e competenze
aggiornate, necessarie per inquadrare correttamente la menopausa, in modo da poterne gestire il decorso,
personalizzando il trattamento in funzione delle esigenze della paziente, migliorando la sua QoL.
Chiuso
MENOPAUSA – DIAGNOSI, TERAPIA E COMORBIDITÀ: IMPATTO SULLA QOL - EDIZIONE 2020
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-04-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 1226
- Accreditato il: 08-02-2020
- Crediti ECM: 18.0
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 286890
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
I modulo Premenopausa – a cura del Dott. Stefano Lello
II modulo Significato clinico della transizione menopausale – a cura del Prof. Angelo Cagnacci
III modulo Sindrome metabolica e rischio cardiovascolare – a cura della Prof.ssa Anna Capozzi
IV modulo Aspetti oncologici e terapia ormonale sostitutiva – a cura del Prof. Roberto Angioli
V modulo Psiconeuroendocrinologia della Menopausa – a cura della Prof.ssa Anna Capozzi
VI modulo Personalizzazione della TOS – a cura del Dott. Stefano Lello
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Docente
-
RAProf. Roberto AngioliDirettore Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma
-
ACProf. Angelo CagnacciDirettore struttura complessa di Ginecologia e Ostetricia - Università di Udine
-
ACProf.ssa Anna CapozziGinecologia Endocrinologica presso dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli
-
SLDott. Stefano LelloConsulente presso Dipartimento Salute Donna e Bambino, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, RomaScarica il curriculum
Tutor
-
RAProf. Roberto AngioliDirettore Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma
-
ACProf. Angelo CagnacciDirettore struttura complessa di Ginecologia e Ostetricia - Università di Udine
-
ACProf.ssa Anna CapozziGinecologia Endocrinologica presso dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli
-
SLDott. Stefano LelloConsulente presso Dipartimento Salute Donna e Bambino, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, RomaScarica il curriculum