Le lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori sono molto comuni. Nella maggior parte dei casi
tali lesioni sono per lo più delle usure della struttura tendinea legate al processo di invecchiamento
dell’individuo. Pertanto tale patologia mostra un incremento significativo dopo i 50 anni. Tuttavia è sempre più
frequente diagnosticare tali lesioni anche in soggetti con età inferiore ai 40 anni.
Diversi studi scientifici hanno evidenziato come i principali fattori di rischio per le tendinopatie (obesità, fumo,
diabete, overuse, etc…), siano legati da un denominatore comune: l’ipossia. Il trattamento dell’ipossia, quindi,
diventa prioritario per garantire un’adeguata perfusione ematica e facilitare i processi di guarigione.
Chiuso
GESTIONE MEDICA, INFILTRATIVA, CHIRURGICA E RIABILITATIVA IN PATOLOGIA DI CUFFIA DEI ROTATORI
FAD
- Inizio iscrizioni: 01-01-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 522
- Accreditato il: 01-10-2019
- Crediti ECM: 24.0
- Ore formative: 16h
- Codice Evento: 280903
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Per partecipare al corso è necessario essere in possesso di un codice di accesso. La nuova trance di codici sarà rilasciata a partire da Aprile 2020.Presentazione
Programma
Primo modulo
- Fattori biologici e stili di vita
- Infiammazione e degenerazione
Secondo modulo
- Approccio conservativo nel soggetto con lesione di cuffia: fattori prognostici, procedure e prospettive secondo EBM
- Lesione di cuffia: quali pazienti avviare al trattamento chirurgico
- Lesioni irreparabili: dal transfer alla protesi inversa
Terzo modulo
- Tendinopatia calcifica: trattamento percutaneo ecoguidato
- Terapia strumentale e trattamento osteopatico nel paziente con patologia di cuffia
Quarto modulo
- Riabilitazione conservativa e post-operatoria
- Terapia del dolore: razionale e tecnica infiltrativa
Quinto modulo
- Gestione delle patologie di spalla in atleti di alto livello
- Valutazione clinica, ecografica ed infiltrativa di pazienti affetti da patologia di cuffia
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. PAOLO BAUDIAUSL MODENA – OSPEDALE DI CASTELFRANCO EMILIA Dirigente Medico I livelloScarica il curriculum
Docente
-
Dott. PAOLO BAUDIAUSL MODENA – OSPEDALE DI CASTELFRANCO EMILIA Dirigente Medico I livelloScarica il curriculum
-
-
Dott.ssa Daniela CodeluppiFisioterapista - Modus Center - Castelfranco Emilia
-
Dott. Danilo FrancoDottore in Scienze Motorie e in Fisioterapia, vanta anche un diploma di laurea in Osteopatia.
-
Dott. Giovanni LeoDirigente medico di I livello - Clinica Ortopedica e Traumatologica del Policlinico di ModenaScarica il curriculum
-
Dott. Giuseppe PalaiaResponsabile UO Medicina dello Sport - Ospedale N. MelliScarica il curriculum
-
Dott. Domenico TisoResponsabile ambulatorio nutrizione e benessere – Ospedale privato villa MariaScarica il curriculum
Tutor
-
Dott. PAOLO BAUDIAUSL MODENA – OSPEDALE DI CASTELFRANCO EMILIA Dirigente Medico I livelloScarica il curriculum
-
-
Dott.ssa Daniela CodeluppiFisioterapista - Modus Center - Castelfranco Emilia
-
Dott. Danilo FrancoDottore in Scienze Motorie e in Fisioterapia, vanta anche un diploma di laurea in Osteopatia.
-
Dott. Giovanni LeoDirigente medico di I livello - Clinica Ortopedica e Traumatologica del Policlinico di ModenaScarica il curriculum
-
Dott. Giuseppe PalaiaResponsabile UO Medicina dello Sport - Ospedale N. MelliScarica il curriculum
-
Dott. Domenico TisoResponsabile ambulatorio nutrizione e benessere – Ospedale privato villa MariaScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Igienista dentale
-
Igienista dentale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.