• Accreditato da
  • Organizzatore
  • Partner

Presentazione

In questi ultimi anni si è assistito ad un invecchiamento della popolazione, gran parte dei pazienti di età avanzata, caratterizzati da elevata vulnerabilità, presenta numerose patologie croniche. Il sistema sanitario ancora costruito sulla gestione delle malattie acute, spesso recepisce il paziente cronico soltanto nella fase acuta di scompenso della malattia. Il paziente con dolore cronico ha problemi multipli, complessi: fisici, psicologici e sociali. È in questo contesto che le Cure Primarie giocano una funzione chiave. Modelli di cura sostenibili, basati su un approccio “proattivo” sono alla base di un nuovo modello assistenziale: il “Chronic Care Model” (CCM); esso nasce dall’esigenza di fornire una risposta ai bisogni di salute della popolazione in cui prevalgono le patologie croniche. I servizi sanitari non più in attesa della malattia che si manifesta e viene curata, ma attivi nei confronti della popolazione che prende in carico per mantenere il più a lungo il migliore stato di salute possibile.
Il progetto “Il chronic care model” si pone quindi come un percorso multidisciplinare e multimediale volto alla definizione di un approccio innovativo ed integrato alla strategia terapeutica.

Programma

1. Il paziente pluripatologico: definizioni e inquadramento olistico. 
2. Appropriatezza nel management del paziente con dolore cronico.
3. L’efficienza di un approccio integrato e multidisciplinare nel paziente pluripatologico: il trattamento farmacologico e le altre terapie. 
4. Qualità di vita e partecipazione: i bisogni percepiti dai pazienti e quelli espressi dai familiari. 
5. Sezione pratica: il ruolo dell’educazione terapeutica nella cronicità. 

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Mezzi tecnologici necessari

Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:

• connessione veloce a Internet (ADSL);

• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;

• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;

• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;

• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE

Informazioni

Responsabili

Responsabile scientifico

  • IM
    Dott. Ivano Mattozzi
    Responsabile della "Casa della Salute" di Bagnoregio - UOC Cure primarie ASL Viterbo

Docente

  • LB
    Dott.ssa Lucia Brachino
    Psicologa - psicoterapeuta presso UOC DI PSICOLOGIA – AUSL VITERBO
  • GG
    Dott.ssa Gigliola Giannisi
    Fisioterapista presso Azienda Asl Viterbo
    Scarica il curriculum
  • IM
    Dott. Ivano Mattozzi
    Responsabile della "Casa della Salute" di Bagnoregio - UOC Cure primarie ASL Viterbo

Tutor

  • IM
    Dott. Ivano Mattozzi
    Responsabile della "Casa della Salute" di Bagnoregio - UOC Cure primarie ASL Viterbo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Audiologia e foniatria
  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Nefrologia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno