La gestione appropriata del dolore cronico e del dolore correlato al cancro è un tema complesso. La mancanza di consenso su aspetti essenziali in particolare legati al Breakthrough Cancer Pain (BTcP), come ad esempio la definizione, l’epidemiologia e valutazione, associato alla sottostima della sua gravità e dell’impatto sulla qualità della vita dei pazienti, sono barriere cruciali a un controllo efficace di questo tipo di dolore. Il corso FAD “LA GESTIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE CRONICO E NEL PAZIENTE ONCOLOGICO” si propone l’obiettivo di gettare le basi a una migliore gestione del dolore nelle sue diverse forme (dolore cronico non oncologico, dolore cronico oncologico, BTcP), approfondendo gli aspetti farmacologici relativi agli oppiacei, con particolare riferimento al fentanil transdermico e transmucosale, all’approccio al paziente con dolore, e infine toccando aspetti farmacoeconomici.
Chiuso
LA GESTIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE CRONICO E NEL PAZIENTE ONCOLOGICO
FAD
- Inizio iscrizioni: 01-03-2019
- Fine iscrizione: 31-12-2019
- Posti liberi: 809
- Accreditato il: 21-12-2018
- Crediti ECM: 22.5
- Ore formative: 15h
- Codice Evento: 249851
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
1) Oppiacei e dolore: farmacologia e tecnologie farmaceutiche a confronto
2) Nuove prospettive farmacologiche nel trattamento del Breakthrough Cancer Pain
3) Il dolore cronico oncologico e non oncologico: innovazione terapeutica e qualità di cura
4) Il dolore cronico nella patologia OA, nocicettivo o neuropatico?
5) La gestione del Breakthrough Cancer Pain con i ROOs: aspetti farmacoeconomici e impatto sul sistema sanitario
Informazioni
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
IMDott. Ivano MattozziResponsabile della "Casa della Salute" di Bagnoregio - UOC Cure primarie ASL Viterbo
Docente
-
IMDott. Ivano MattozziResponsabile della "Casa della Salute" di Bagnoregio - UOC Cure primarie ASL Viterbo
Tutor
-
IMDott. Ivano MattozziResponsabile della "Casa della Salute" di Bagnoregio - UOC Cure primarie ASL Viterbo
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Cardiochirurgia
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Malattie Infettive
-
Medicina dello sport
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuroradiologia
-
Oncologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Urologia
Fisioterapista
-
Fisioterapista