I sintomi respiratori rappresentano una delle cause più frequenti di consultazione medica, sia in ambito territoriale che ospedaliero, e interessano trasversalmente diverse discipline cliniche. Tosse, dispnea, sibili, ostruzione nasale e difficoltà respiratorie possono costituire la manifestazione di quadri patologici eterogenei: da condizioni banali e autolimitanti a malattie croniche e potenzialmente gravi come la BPCO e l’asma. La complessità dell’inquadramento clinico, unita alla necessità di una gestione integrata del paziente, rende fondamentale l’approccio transdisciplinare. Il corso “I sintomi respiratori: una gestione transdisciplinare” nasce dall’esigenza di offrire ai professionisti sanitari una visione completa, condivisa e aggiornata sul tema. Attraverso il contributo di specialisti in otorinolaringoiatria, pediatria e pneumologia, l’iniziativa formativa propone un percorso che consente di: acquisire strumenti pratici per l’inquadramento clinico iniziale; approfondire le specificità dei sintomi respiratori in età pediatrica e adulta; confrontarsi con le strategie terapeutiche più recenti nella gestione di patologie croniche come BPCO e asma; sviluppare competenze orientate alla collaborazione interdisciplinare e alla personalizzazione dell’intervento clinico.
I SINTOMI RESPIRATORI: UNA GESTIONE TRANSDISCIPLINARE
FAD
- Inizio iscrizioni: 12-01-2026
- Fine iscrizione: 31-12-2026
- Accreditato il: 30-10-2025
- Crediti ECM: 15.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 467483
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Modulo 1: Introduzione e Inquadramento Clinico – A. Varricchio
Modulo 2: I sintomi respiratori dal punto di vista otorinolaringoiatrico – A. Varricchio
Modulo 3: I sintomi respiratori dal punto di vista pediatrico – F.P. Brunese
Modulo 4: I sintomi respiratori e la gestione del paziente con BPCO: punto di vista pneumologico – A. Petroianni
Modulo 5: I sintomi respiratori e la gestione del paziente con asma moderata: conferme e novità – G. Scioscia
Modulo 6: Conclusioni – A. Varricchio
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE