Nell’ambito di una complessa presentazione clinica, la depressione nell’anziano si accompagna a malattie somatiche e a riduzione delle performance cognitive, con effetto additivo di depressione ed età sul deterioramento cognitivo. È noto che le prestazioni cognitive, in particolare quelle chiaramente di memoria, con il passare degli anni, tendono a diventare meno efficaci. Tuttavia è opportuno sospettare che i disturbi di memoria e delle altre funzioni cognitive possano costituire un campanello d’allarme per lo sviluppo di un declino cognitivo quando un calo delle abilità cognitive inizia ad interferire con le attività del soggetto e a determinare un’alterazione significativa e progressiva delle precedenti capacità.
L’adozione di strategie di trattamento efficaci potrebbe quindi contribuire ad un significativo miglioramento di QoL e funzionamento sociale dei pazienti senili fragili, oltre che ad una significativa riduzione dell’impatto sulla Spesa Sanitaria relativa alla depressione maggiore e demenza, considerate patologie psichiatriche legate a costi sociali elevati.
Il progetto “Depressione e aspetti cognitivi nel paziente anziano fragile: una visione multidisciplinare” si pone quindi come un percorso multidisciplinare e multimediale volto alla definizione di un approccio innovativo ed integrato alla strategia terapeutica.
DEPRESSIONE E ASPETTI COGNITIVI NEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILE: UNA VISIONE MULTIDISCIPLINARE
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-04-2018
- Fine iscrizione: 15-04-2019
- Posti liberi: 389
- Accreditato il: 17-01-2018
- Crediti ECM: 21.0
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 217520
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Sessione 1: Diagnosi e trattaemento
Dott. Pellegrino Ferdinando
- Introduzione
- Depressione e pratica clinica: l’approccio multidisciplinare
- La depressione nell’adulto e nell’anziano
- Depressione e disturbo neurocognitivo
- Il paziente geriatrico
- Ruolo del MMG nella diagnosi e gestione dei disturbi psichiatrici
del paziente senile
- La valutazione neuropsicologica nella pratica clinica
- Il trattamento farmacologico
Sessione 2: Contenzioso Medico Legale
Dott. Draetta Giuseppe
- La figura giuridica del medico
- La portata di atti e certificazioni
- La responsabilità civile e penale del medico
- Il valore moderno del segreto professionale
- La tutela della privacy
- Il consenso al trattamento
- La prescrizione
- Ragione sociale
Informazioni
Obiettivo formativo
22 - Fragilita' (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Ferdinando PellegrinoPsichiatra Psicoterapeuta
Docente
-
GD
-
Dott. Ferdinando PellegrinoPsichiatra Psicoterapeuta
Tutor
-
Dott. Ferdinando PellegrinoPsichiatra Psicoterapeuta