Le infezioni ricorrenti delle alte e basse vie respiratorie (IRR) rappresentano un problema rilevante sia clinico sia di impatto economico per il SSN.
I dati internazionali indicano che i sistemi sanitari, basati su cure primarie efficienti con medici di Medicina Generale che lavorano nell’ottica della prevenzione, garantiscono cure clinicamente più efficaci ed economicamente più efficienti.
Nello specifico il corso si occuperà di affrontare e approfondire nello specifico la tosse come sintomo che può essere espressione di malattie che interessano diversi apparati, ma più comunemente l'apparato respiratorio.
Chiuso
SINTOMO TOSSE: QUALE PATOLOGIA RIVELA?
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-02-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 21917
- Accreditato il: 01-11-2021
- Crediti ECM: 15.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 337758
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Inquadramento fisio patologico, clinico, diagnostico, della tosse (videorelazione)
Roberto Trevisan
La tosse dal punto di vista dell’Otorinolaringoiatra (videorelazione)
Attilio Varricchio
La tosse dal punto di vista del Pediatra (videorelazione)
Francesco Brunese
La tosse dal punto di vista dello pneumologo (videorelazione)
Roberto Trevisan
Il trattamento della tosse dal punto di vista dell’Otorinolaringoiatra (videorelazione)
Attilio Varricchio
Il trattamento della tosse e del wheezing nel bambino (videorelazione)
Francesco Brunese
Il trattamento della tosse e variante asmatica (CVA) nell’adulto (videorelazione)
Roberto Trevisan
La nebulizzazione domiciliare al tempo del COVID 19 (videorelazione)
Attilio Varricchio
Focus su rinite allergica ed asma al tempo del COVID 19 (videorelazione)
Francesco Brunese
Modulo interattivo Clinical Case
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Attilio VarricchioOtorinolaringoiatra Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute Presidente A.I.V.A.S.
Docente
-
Dott. Francesco Paolo BrunesePediatra di famiglia - ASL Caserta
-
Dott. Roberto TrevisanResponsabile reparto pneumologia Ospedale di Monfalcone – Gorizia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Otorinolaringoiatria
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale