A causa delle recenti limitazioni legate alla pandemia da coronavirus e al fine di agevolare la partecipazione, quest’anno il Congresso “PEDIATRIA & INNOVAZIONE in allergologia e pneumologia” prevedere lo svolgimento dei lavori scientifici in modalità FAD – formazione a distanza. Il Congresso si propone anche quest’anno come punto di riferimento Nazionale per la formazione e l’aggiornamento del pediatra e degli altri medici specialisti, del personale infermieristico e dei farmacisti, anche se per quest’anno la tipologia di formazione sarà a distanza.
Oggetto di relazione le principali novità diagnostico terapeutiche in tema di allergologia, immunologia, malattie respiratorie, dermatite atopica, nutrizione e malattie infettive. Gli interventi saranno curati da relatori di chiara fama Nazionale e Internazionale. Durante la FAD – formazione a distanza, saranno trattati argomenti di notevole impatto clinico e interesse, nei quali la ricerca ha prodotto importanti innovazioni che si riflettono in un miglioramento delle cure dei pazienti pediatrici e del loro approccio diagnostico.
Chiuso
10° CONGRESSO FAD – FORMAZIONE A DISTANZA PEDIATRIA&INNOVAZIONE IN ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-12-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 244
- Accreditato il: 14-09-2020
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 305635
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Nutrizione funzionale, microbioma e sistema immunitario
R. Berni Canani
Allergia alimentare severa
A. Fiocchi
Allergia al pesce e ai crostacei
F. Decimo
Gli steroidi inalatori: istruzioni per l’uso
F. Paravati
Wheezing in età prescolare
M. Miraglia del Giudice
Lattoferrina: una nuova prospettiva clinica in epoca COVID-19?
D. Peroni
I trucchi del mestiere per l’otite media: dal microbiota ai fattori di rischio
P. Marchisio
La gestione della febbre e del dolore nel bambino
F. Cardinale
ITS nel trattamento delle allergie e le nuove normative
G. B. Pajno
Novità in tema d Vitamina D
F. Vierucci
Modificatori della riposta biologica nei bambini con sindrome di Down
D. Valentini
Il Dupilumab nella DA dell’adolescente per casi clinici
D. Peroni
I β2 long-acting nella terapia dell’asma: nuove indicazioni dalle linee guida
M. Miraglia del Giudice
Le manifestazioni respiratorie da COVID-19 in pediatria
F. Santamaria
Problemi respiratori neonatali e sequele a distanza
C. Capristo
L’orticaria
R. Bernardini
La pelle come spia di malattia
C. D. Salpietro
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA QUADRUPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. MICHELE MIRAGLIA DEL GIUDICEProfessore Associato di Pediatria Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Docente
-
RBProf. ROBERTO BERNARDINIDirettore Struttura Organizzativa Complessa Pediatria San Giuseppe Empoli Azienda USL Toscana Centro
-
RBProf. ROBERTO BERNI CANANIProfessore di Pediatria Generale e Specialistica Dip. Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi di Napoli Federico II
-
CCProf. CARLO CAPRISTODirigente Medico I Livello AOU Università degli Studi della Campania II Clinica Pediatrica
-
FCProf. FABIO CARDINALEPrimario di Pediatria AOU Policlinico Giovanni XXIII di Bari
-
FDProf. FABIO DECIMODirigente Medico I livello Clinica Pediatrica II, Dip. Materno infantile Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
-
AFProf. ALESSANDRO FIOCCHIDirettore Divisione di Allergologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
-
PMProf.ssa PAOLA GIOVANNA MARCHISIOProfessore Associato di Pediatria Università degli Studi di Milano
-
Prof. MICHELE MIRAGLIA DEL GIUDICEProfessore Associato di Pediatria Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
-
GPProf. GIOVANNI BATTISTA PAJNOProfessore Ordinario di Pediatria Generale e Specialistica Università degli Studi di Messina
-
DPProf. DIEGO PERONIProfessore Ordinario di Pediatria Università di Pisa, Direttore UO Pediatria Universitaria AOUP Pisa
-
CSProf. CARMELO DAMIANO SALPIETROProfessore Ordinario, Direttore UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Università degli Studi di Messina
-
FSProf.ssa FRANCESCA SANTAMARIAProfessore di Pediatria Generale e Specialistica Dip. Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi di Napoli Federico II
-
DVDott.ssa DILETTA VALENTINIDirigente Medico I livello UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dip. Medicina Pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
-
FVDott. FRANCESCO VIERUCCIDirigente Medico Pediatria SC Pediatria Ospedale San Luca, Area Vasta Nord Ovest Toscana Ex ASL 2 Lucca
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico