Il 2020 è stato caratterizzato dalla pandemia COVID-19, un’emergenza sanitaria globale che ha costretto la maggior parte dei Governi del mondo a intervenire con rigide misure di contenimento in particolare volte ad evitare assembramenti e mantenere il distanziamento. Pertanto, anche i convegni medico-scientifici sono stati annullati, posticipati o riorganizzati con formazione a distanza. Anche la Società Italiana di GastroReumatologia ha deciso per il suo evento nazionale del 2020 di adeguarsi alle sopravvenute esigenze optando per una formazione a distanza.
I numerosi eventi live, spesso sovrapposti e caratterizzati da accesso in un orario prestabilito, ci hanno portato a scegliere per una FAD disponibile su rete per 3 mesi, suddivisa in 4 moduli separati e fruibili in maniera indipendente l’uno dall’altro.
Il primo modulo affronterà argomenti direttamente correlati alla pandemia COVID-19. Si inizierà con una disamina su come l’infezione da SARS-CoV-2 rappresenti un complesso ed estremo esempio del link tra infezione ed autoimmunità, quindi verranno trattate peculiarità di gestione dei pazienti reumatologici e gastroenterologici durante questa fase; ci si focalizzerà poi sull’impatto psicologico della pandemia nei soggetti affetti da malattie croniche e infine sulle possibili strategie di supporto a questi pazienti durante l’attuale scenario di emergenza sanitaria, quali la telemedicina.
Il secondo modulo cercherà di portare un po’ di ordine sui farmaci biologici biosimilari, anche attraverso la presentazione di casistiche di real life nel paziente naive e switch in ambito reumatologico e gastroenterologico.
Con il terzo ed il quarto modulo, come da missione della Società, affronteremo l’efficacia dell’utilizzo di terapie innovative in ambito gastroenterologico e reumatologico: inibitori delle integrine, piccole molecole come gli inibitori Jak, farmaci biotecnologici con differenti vie di inibizione citochinica come IL-17, IL-12-23, IL-23.
Siamo certi che anche attraverso questo innovativo modo di proporci potremo offrire numerosi spunti di riflessione e di analisi e confidiamo di raggiungere il consenso che grazie a voi tutti si è avuto fino a questo momento.