• Accreditato da
  • Organizzatore

Presentazione

Il 2020 è stato caratterizzato dalla pandemia COVID-19, un’emergenza sanitaria globale che ha costretto la maggior parte dei Governi del mondo a intervenire con rigide misure di contenimento in particolare volte ad evitare assembramenti e mantenere il distanziamento. Pertanto, anche i convegni medico-scientifici sono stati annullati, posticipati o riorganizzati con formazione a distanza. Anche la Società Italiana di GastroReumatologia ha deciso per il suo evento nazionale del 2020 di adeguarsi alle sopravvenute esigenze optando per una formazione a distanza.

I numerosi eventi live, spesso sovrapposti e caratterizzati da accesso in un orario prestabilito, ci hanno portato a scegliere per una FAD disponibile su rete per 3 mesi, suddivisa in 4 moduli separati e fruibili in maniera indipendente l’uno dall’altro.

Il primo modulo affronterà argomenti direttamente correlati alla pandemia COVID-19. Si inizierà con una disamina su come l’infezione da SARS-CoV-2 rappresenti un complesso ed estremo esempio del link tra infezione ed autoimmunità, quindi verranno trattate peculiarità di gestione dei pazienti reumatologici e gastroenterologici durante questa fase; ci si focalizzerà poi sull’impatto psicologico della pandemia nei soggetti affetti da malattie croniche e infine sulle possibili strategie di supporto a questi pazienti durante l’attuale scenario di emergenza sanitaria, quali la telemedicina.

Il secondo modulo cercherà di portare un po’ di ordine sui farmaci biologici biosimilari, anche attraverso la presentazione di casistiche di real life nel paziente naive e switch in ambito reumatologico e gastroenterologico.

Con il terzo ed il quarto modulo, come da missione della Società, affronteremo l’efficacia dell’utilizzo di terapie innovative in ambito gastroenterologico e reumatologico: inibitori delle integrine, piccole molecole come gli inibitori Jak, farmaci biotecnologici con differenti vie di inibizione citochinica come IL-17, IL-12-23, IL-23.

Siamo certi che anche attraverso questo innovativo modo di proporci potremo offrire numerosi spunti di riflessione e di analisi e confidiamo di raggiungere il consenso che grazie a voi tutti si è avuto fino a questo momento.

Programma

MODULO 1
PANDEMIA COVID-19

MODULO 2
LA “BABELE” DEI BIOSIMILARI

MODULO 3
JAK INHIBITORS

MODULO 4
TERAPIE BIOTECNOLOGICHE NUOVE E FUTURE

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:

• connessione veloce a Internet (ADSL);

• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;

• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;

• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;

• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA QUADRUPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE

Responsabili

Responsabile scientifico

  • BL
    Prof. Bruno Laganà
    Professore aggregato Università Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia Roma

Docente

  • AA
    Prof. Alessandro Armuzzi
    Professore Associato Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche UOC Gastroenterologia Complesso Integrato Columbus Università Cattolica
  • MC
    Dott.ssa Maria Sole Chimenti
    Ricercatore Reumatologia Dip. di Medicina dei Sistemi Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • PC
    Dott.ssa Paola Conigliaro
    Ricercatore Universitario MED-16 Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • MD
    Dott.ssa Manuela Di Franco
    Ricercatore Universitario Dirigente Medico Unità Complessa di Reumatologia Sapienza Università di Roma
  • RL
    Dott. Roberto Lorenzetti
    Dirigente Medico UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL ROMA 1 Sede Nuovo Regina Margherita di Roma
  • ML
    Prof. Michele Maria Luchetti
    Ricercatore Assistant Professor di Medicina Interna Università Politecnica delle Marche Ancona
  • LM
    Dott. Luis Severino Martin Martin
    Responsabile UO di Medicina Interna e Reumatologia Ospedale Regina Apostolorum Albano Laziale Roma
  • GM
    Dott. Gianmarco Mocci
    Dirigente Medico Struttura Complessa di Gastroenterologia, Ospedale Brotzu Cagliari
  • LP
    Prof. Luca Pastorelli
    Responsabile Unità di Gastroenterologia IRCCS Policlinico San Donato di Milano
  • CP
    Prof. Carlo Perricone
    Ricercatore e Dirigente Medico Universitario Università di Perugia Sezione di Reumatologia Dip. di Medicina
  • RP
    Dott.ssa Roberta Pica
    Dirigente Medico UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Sandro Pertini Roma
  • AP
    Dott. Andrea Picchianti Diamanti
    Ricercatore Universitario SSD MEd09 Dip. di Medicina Clinica e Molecolare Sapienza Università di Roma
  • PS
    Dott.ssa Palma Scolieri
    Dirigente Medico Nuovo Osp. Regina Margherita ASL Roma 1 Incarico conduzione Att. Specialistica Reumatologica regime ambulatoriale
  • MS
    Dott.ssa Maria Lia Scribano
    Dirigente Medico UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Diagnostica e Operativa AO S. Camillo-Forlanini di Roma
  • PT
    Dott.ssa Paola Tomietto
    Dirigente Medico la Medicina Clinica UOS di Reumatologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Trieste

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Continuita assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Gastroenterologia
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie Infettive
  • Medicina di comunita'
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Patologia clinica
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno