La depressione maggiore è ancora oggi considerata una malattia multidimensionale. Non si parla solo di sintomi affettivi, ma anche di sintomi fisici e cognitivi. La psichiatria si è evoluta nel tempo e resta fondamentale identificare i passaggi ancora necessari per migliorare la cura e l’assistenza, soprattutto per vincere lo stigma che ancora accompagna tutte le patologie psichiatriche, non solo questa. Oggi sono a disposizione strumenti innovativi sia in fase diagnostica, con parametri che valutino i sintomi non solo affettivi ma anche fisici e cognitivi, sia nel percorso terapeutico che può contare su farmaci più efficaci, in grado di migliorare lo stato clinico ma anche la qualità di vita di chi soffre di depressione. Al fine di vincere la sfida contro la depressione nell’immediato futuro, è fondamentale sviluppare nuove terapie farmacologiche e non, che incidano in maniera positiva sulla quotidianità e sul reinserimento sociale di tutti i pazienti.
Novità
IL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE: SFIDE DI OGGI E PROSPETTIVE FUTURE
FAD

- Inizio iscrizioni: 16-10-2020
- Fine iscrizione: 30-11-2020
- Posti liberi: 188
- Accreditato il: 04-08-2020
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 299486
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Modulo 1
Introduzione - (Prof. Mario Maj)
Modulo 2
Ci sono novità significative nel trattamento della depressione negli ultimi 10 anni? - (Prof. Giuseppe Maina)
SSRIs vs antidepressivi di nuova generazione – efficacia e tollerabilità - (Prof. Andrea Fagiolini)
Unmet needs e prospettive future nella terapia della depressione - (Prof. Andrea Fiorillo)
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Andrea FiorilloProfessore Ordinario di Psichiatria, Università della Campania Luigi Vanvitelli - Napoli
Docente
-
Prof. Andrea FagioliniProfessore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Siena
-
Prof. Andrea FiorilloProfessore Ordinario di Psichiatria, Università della Campania Luigi Vanvitelli - Napoli
-
Prof. Giuseppe MainaProfessore di Psichiatria, Università degli Studi di Torino
-
Prof. Mario MajProfessore di Psichiatria, Università della Campania Luigi Vanvitelli - Napoli