Si pongono all’attenzione dei partecipanti alcuni dei temi più rilevanti sul microbioma e il sistema immunitario per la prevenzione della salute con risalto alle terapie più innovative. Scopo del corso è condividere le conoscenze e gli aggiornamenti, che riguardano il microbioma ed i meccanismi che intercorrono tra le diverse patologie gastrointestinali, i meccanismi che correlano il sistema immunitario con microbioma ed il ruolo fondamentale della dieta nell’alterazione della flora intestinale. L’evoluzione scientifica permette oggi di parlare con appropriatezza di medicina preventiva nei molteplici aspetti. Durante il corso verranno trattati argomenti relativi all’oncologica, al ruolo del microbioma, all’asse intestino-fegatocervello, al sistema immunitario, al metabolismo alla gravidanza e all’allattamento.
Chiuso
MICROBIOMA E SISTEMA IMMUNITARIO
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-09-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 25
- Accreditato il: 01-07-2020
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 9h
- Codice Evento: 302078
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Modulo 1.
• Uomini e Batteri: L’inizio della storia
• Evoluzione ed involuzione del microbioma umano
Modulo 2.
• Microbiota e cellule del sistema immunitario
• L’asse intestino-fegato-cervello
Modulo 3.
• Microbiota e organismi patogeni
• Microbiota e sistema immunitario: dalle allergie al cancro
Modulo 4.
• Microbioma e metabolismo
• Terapia nutrizionale, microbiota e salute
Modulo 5.
• Disbiosi e difese immunitarie
• Probiotici e Prebiotici
Modulo 6.
• Microbioma vaginale
• Microbioma e disbiosi vaginali
• Microbioma e gravidanza
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Edge; Mozilla Firefox; Safari (per Windows o per Mac);
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Lucio CapursoProfessore Emerito
Docente
-
Prof. Gabriele CapursoDirigente medico di I livello, UOC Malattie Apparato Digerente & Fegato, Azienda Ospedaliera S. Andrea, Roma, Italia
-
Prof. Arrigo Francesco Giuseppe CiceroProf. Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna
-
Dott. Niccolo' Ugo Lorenzo GiovanniniDIRIGENTE MEDICO I LIVELLO 1 °CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA, FONDAZIONE POLICLINICO MANGIAGALLI E REGINA ELENA - MILANO
-
Prof. Michele Pier Luca GuarinoUNIT OF GASTROENTEROLOGY Campus Bio-Medico University, Rome, Italy
-
Prof. Lorenzo MorelliDirettore DiSTAS Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali Università Cattolica S.C. Piacenza - Cremona
-
Prof. Franco ScaldaferriDepartment of internal Medicine, Gastroenterology Division IBD Unit – Policlinico “A. Gemelli” - University of Sacred Hearth