Le infezioni ricorrenti delle alte e basse vie respiratorie (IRR) rappresentano un problema rilevante sia clinico sia di impatto economico per il SSN.
I dati internazionali indicano che i sistemi sanitari, basati su cure primarie efficienti con medici di Medicina Generale che lavorano nell’ottica della prevenzione, garantiscono cure clinicamente più efficaci ed economicamente più efficienti.
Nello specifico il corso si occuperà di affrontare e approfondire nello specifico la tosse come sintomo che può essere espressione di malattie che interessano diversi apparati, ma più comunemente l'apparato respiratorio.
Chiuso
“SINTOMO TOSSE: QUALE PATOLOGIA RIVELA?”
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-12-2021
- Fine iscrizione: 16-12-2021
- Posti liberi: 427
- Accreditato il: 01-11-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 335927
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
- Introduzione e presentazione del corso.
- Gestione integrata della tosse nel bambino e nell’adulto.
- Tosse: diagnosi e terapia (Videopresentazione di un esperienza clinica).
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Attilio VarricchioOtorinolaringoiatra Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute Presidente A.I.V.A.S.
Docente
-
Prof. Attilio VarricchioOtorinolaringoiatra Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute Presidente A.I.V.A.S.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia